Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di: offrire nuovi strumenti interpretativi e progettuali improntati alla integrazione dei temi ambientali, sociali ed economici nel progetto della città esistente ancora funzionante, che necessita di un rinnovo continuo e profondo per poter garantire idonei livelli di vivibilità e di salubrità urbana, per ridurre drasticamente le emissioni inquinanti e climalteranti e i consumi energetici, per garantire una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici e socioeconomici. In una prospettiva di tipo rigenerativo, cambiano rispetto al passato i contesti urbani interessati dalla trasformazione, gli attori coinvolti nel processo di rigenerazione e soprattutto i modi con cui si può e si deve intervenire, che richiedono ai progettisti di approcciarsi a questi temi in modo radicalmente diverso, acquisendo competenze e modi di operare nuovi e finalizzati alla qualificazione della città. Ciò richiede nuove figure professionali, in grado di lavorare in un team multidisciplinare qualificato e di interloquire con linguaggi e saperi specialistici differenti. Pertanto il corso intende formare professionisti in grado di affrontare correttamente l’intero processo di rigenerazione urbana sostenibile, attraverso l’acquisizione di competenze nei campi della progettazione urbana sostenibile, della progettazione architettonica sostenibile e del recupero urbano, della progettazione degli spazi aperti e del verde architettonico, con un approccio innovativo rivolto principalmente all’intervento sulla città e sugli edifici esistenti, a cui si affiancano competenze nuove relative alla fattibilità economica, alla gestione del processo, all’adattamento climatico che consentiranno ai progettisti di operare in un contesto complesso.
Numero partecipanti – Minimo: 15 – Massimo: 40
Durata – 6 mesi
Modalità di svolgimento – Formula Weekend
Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (e 4/S Architettura e Ingegneria Edile-Architettura, Architettura VO, Ingegneria edile VO); LM-23 Ingegneria Civile (e 28/S, Ingegneria civile VO); LM-48 Pianificazione urbanistica territoriale ed ambientale (e 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, Urbanistica VO); LM-69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (e 77/S Scienze e tecnologie agrarie, Scienze agrarie tropicali e subtropicali VO); LM-73 SCIENZE E TECNOLOGIE FORESTALI ED AMBIENTALI (e 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali, Scienze forestali VO, Scienze forestali e ambientali VO) o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento). In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico (con particolare riferimento alla trattazione delle tematiche relative a Architettura ecosostenibile, Ingegneria, Ambiente, sistemi ambientali e sviluppo sostenibile, green economy), purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso.
L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e colloquio motivazionale.
Data di selezione – 08/10/2019
Workshop: Progettazione sostenibile
Frequenza obbligatoria – 80%