Venerdì 18 gennaio 2019 seminario a cura di SOS – School of Sustainability con la partecipazione di esperti internazionali provenienti dal mondo delle istituzioni e delle professioni.
Il futuro degli spazi dell’educazione costituisce un ambito di studio su cui Mario Cucinella Architects e SOS – School of Sustainability sono impegnati da alcuni anni, sia attraverso l’attività professionale (che include alcuni progetti innovativi di scuole realizzati e in corso) sia attraverso progetti di ricerca, dando luogo a sperimentazioni e collaborazioni con partner istituzionali e di conoscenza, tra cui spiccano MIUR, Fondazione Città della Pace, UNRWA, Kuwait Fund for Development.
Anche nel 2019 a questo tema saranno dedicati alcuni workshop e progetti di cooperazione, tra questi, la giornata seminariale di venerdì 18 gennaio 2019 dedicata all’innovazione nella scuola, all’intersezione tra nuove forme di pedagogia e progettazione di spazi capaci di alimentare negli studenti la propensione alla socialità, all’apprendimento e alla crescita individuale.
La partecipazione all’evento prevede il riconoscimento di 5 CFP dall’OAAPC della provincia di Bologna.
Ore 10:00
Massimo Imparato, Direttore SOS, saluti di benvenuto e apertura lavori
Prima Sessione: Spazi Innovativi per la comunità educante
ore 10:15
Samuele Borri, Dirigente di Ricerca Indire “Dall’aula all’ambiente di apprendimento: L’esperienza di «Architetture Scolastiche»”
ore 10:45
Marco Dell’Agli e Luca Sandri, Senior Architects MC A “Collaborative Spaces in Buildings for Education at MC A”
Ore 11.30 – Coffe break
Seconda Sessione: Sperimentazione e nuove forme di Pedagogia
ore 11:45
Elisabetta Mughini, Dirigente di Ricerca Indire “Avanguardie educative: un Movimento per l’innovazione sostenibile”
ore 12:15
Laura Lee, Professor of Architecture, Architect, FAIA, Hon FRAIA “Creating a life-long learning DNA”
ore 12.45
Simonetta Tomassi, Project Officier, ActionAid “OpenSpace: La partecipazione attiva della comunità educante”
Ore 13:15 – 14:15 – Lunch
Terza Sessione: Panel Discussion
Ore 14:30
I temi presentati nelle sessioni del mattino saranno l’oggetto di un dibattito tra gli speaker, aperto ai presenti, con una sessione finale dedicata alle Q&A
Ore 16:30
Chiusura dei lavori