Giovedì 14 marzo 2019 ore 18.00 incontro a cura di SOS – School of Sustainability con Carlo Colloca professore associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso il Dipartimento di Scienze politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania presso Opificio Golinelli.
“L’immigrazione non è un’emergenza, ma un processo complesso che va governato con competenze e senso dell’umano”. E’ questa l’idea di fondo che muove l’azione di giovani scienziati sociali della Scuola di Alta Formazione in Sociologia del Territorio, coordinata dai professori Carlo Colloca (Università di Catania) e Antonietta Mazzette (Università di Sassari). Questi temi sono al centro della open lecture di Carlo Colloca, che ha l’obiettivo di mettere l’attenzione sulla necessità di formare nuove figure professionali all’intersezione fra sociologia, diritto e architettura, con profili di tecnici e professionisti dell’accoglienza che sappiano essere di supporto alle istituzioni che gestiscono i flussi migratori.
Carlo Colloca è professore associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso il Dipartimento di Scienze politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania dove insegna Analisi sociologica e metodi per la progettazione del territorio ed è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze politiche. È consulente della Camera dei Deputati-Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione dei migranti. È Segretario del Consiglio Scientifico dei Sociologi del Territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia. Nel 2014 ha curato l’analisi della domanda di progettazione delle popolazioni residenti nel quartiere di Librino a Catania nell’ambito del progetto di Rammendo delle periferie promosso e coordinato dal Sen. Arch. Renzo Piano. Tra le pubblicazioni più recenti si ricordano: Il modello mediterraneo di immigrazione e il diritto alla città, in “Migranti e territori. Lavoro, diritti e accoglienza”, Ediesse, 2015; (coautore), I bambini, la percezione degli spazi urbani ed il disagio sociale: il caso Catania, in “Sicurezza e Scienze Sociali”, 3, Franco Angeli, 2014; La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nelle campagne, F. Angeli, 2013 (co-curatela); Metamorfosi sociali. Attori e luoghi del mutamento nella società contemporanea, Rubbettino, 2013 (co-curatela).
La partecipazione all’evento prevede il riconoscimento di 2 CFP dall’OAPPC delle province di Bologna.