Mercoledì 6 febbraio 2019 ore 18.00 incontro a cura di SOS – School of Sustainability con Massimo Lepore di TAM Associati presso Opificio Golinelli.
L’architettura si occupa della sostenibilità quando rispetta le persone e la natura: questo dovrebbe essere il nostro obiettivo nel design, ma come raggiungerlo?
Dobbiamo pianificare le interazioni, in quanto l’unico modo è quello di integrare i molti fattori – persone, luogo, materiali, tecnologie, risorse – in un processo creativo aperto e integrato, in modo che ogni elemento possa contribuire alla ragione profonda del progetto.Ogni disegno che applichiamo raccoglie un’esperienza di lavoro di squadra che raccoglie i suoi significati nel luogo che vogliamo trasformare e modella i suoi risultati grazie alla sincronicità e alla combinazione di tutti gli elementi generativi coinvolti nel processo.
In questo modo, ogni progetto nasce e si trova nelle mani di persone che agiscono per l’inclusione sociale e ambientale, in modo che l’edificio – o lo spazio – possa essere riconosciuto alla fine come un “comune” per l’intera comunità. Negli ultimi anni, abbiamo focalizzato questo approccio come strategia chiave per il nostro lavoro come TAMassociati, e siamo lieti di presentare qui alcuni esempi: